Centrali biogas
Nel 2012, il Gruppo FERA ha avviato in Sardegna la costruzione di due impianti biogas che producono energia termica ed elettrica dalla fermentazione anaerobica di materie prime organiche.
Il biogas è un processo naturale, completamente integrato nel territorio, che utilizza biomasse vegetali, sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Ma anche effluenti di allevamento (deiezioni), trasformati e nobilitati: scarti a rilevante impatto ambientale diventano, con il processo di digestione, fertilizzanti rinnovabili.
Il biogas è una produzione di filiera nazionale che produce immediate ricadute positive sull’occupazione, con opportunità di sviluppo per le imprese agricole, per le imprese industriali che sviluppano e forniscono tecnologia e per le maestranze.
Le centrali biogas del Gruppo FERA scelgono processi di approvvigionamento da filiera corta, che inducono opportunità di sviluppo economico per il territorio e massimizzano il recupero di materia e di energia dalla frazione organica delle biomasse provenienti dalla produzione agricola. L’azienda agricola che fornisce la biomassa alle centrali, AGRIFERA srl, è, ad oggi, tra le più grandi presenti in Sardegna.