La tecnologia FERA CSP Fresnel si basa sulla riflessione dei raggi solari tramite specchi Fresnel. I raggi riflessi vengono diretti verso un tubo ricevitore al cui interno passa un fluido che si riscalda ad elevata temperatura e produce vapore. L’impianto è in grado di utilizzare qualunque fluido termovettore, ma il sistema messo a punto da FERA privilegia l’acqua o l’olio diatermico.
Acqua. Utilizzata nell’impianto ad una pressione inferiore a 100 bar, viene riscaldata e portata all’evaporazione all’interno del tubo fino a raggiungere i 270-300°C. Il vapore che si forma nel tubo viene separato dall’acqua ed inviato in turbina per la conversione in energia elettrica.
Olio diatermico. Viene scaldato all’interno del tubo assorbitore mantenendosi ad una bassa pressione (5 bar) e ad una temperatura di 300°C utile per scambiare il calore con una turbina ORC e produrre energia elettrica.
La tecnologia CSP Fresnel è innovativa e sostenibile rispetto ad altre tipologie di impianti solari termodinamici. Inoltre ha il vantaggio di aumentare l’efficienza del sistema grazie all’ottimale sfruttamento del terreno, può essere installata in zone ventose che già ospitano impianti eolici con conseguente aumento della potenza specifica (kW/mq), si integra con la produzione da biomassa ottimizzando l’alternanza dei picchi di produzione. Inoltre, consente di abbattere i costi di impianto per la sostanziale semplicità dei componenti, delle strutture portanti e delle fondazioni e comporta costi di esercizio e manutenzione contenuti.