+39 02 62690471

 

Cesare-Fera_150Cesare Fera, laureato in ingegneria elettrotecnica all’università di Padova, è ideatore e anima di Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative. Presidente del CdA di FERA. Si occupa in prima persona dell’implementazione delle linee strategiche aziendali e della mission. Fondatore di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), l’associazione che raggruppa le principali imprese private di costruzione di centrali eoliche italiane, ha fondato nel 2010 l’Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica (ANEST) di cui oggi è Vicepresidente. Prima di fondare la FERA è stato direttore commerciale alla Techmo Car azienda leader nei macchinari per la produzione dell’alluminio primario. Dal 1998 al 2010 ha presieduto l’associazione Castelli e Ville aperte di Lombardia, promuovendo la valorizzazione del territorio lombardo e dei suoi castelli e delle sue ville. Dal 1996 al 2000 ha lavorato presso ABB Industria, prima come responsabile della pianificazione delle commesse per l’Europa ed il Nord aArica, e poi come responsabile dell’implementazione di un processo di ristrutturazione della divisione automazione TOPs (Total Optimisation Process). Dal 1995 al 1996 ha lavorato a Parigi presso Baccarat nel marketing. Dal 1984 al 1990 ha promosso la valorizzazione dei vini della Franciacorta, gestendo la premiata ditta Castello Bornato, di cui ha curato sia la parte produttiva che quella commerciale.

 

foto-sito-2Luigi Pennisi, ingegnere, è in Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative dall’ottobre del 2002. Si è occupato, fino al 2007, dello sviluppo della progettazione e, fino al 2012, di project management. Sotto la sua direzione è stato realizzato il primo impianto eolico di FERA, il pluripremiato Cinque Stelle (Stella, Savona, giugno 2007) e la Fattoria Eolica di Santa Luce (Santa Luce, Pisa, gennaio 2013), ad oggi il più grande parco eolico della Toscana. Dal 2013 è responsabile della gestione degli impianti in esercizio per la divisione eolica di Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative. Alla solida competenza tecnica, unisce una approfondita conoscenza delle procedure autorizzative e dell’interazione con il territorio. Si è formato in Italia e all’estero, con precedenti esperienze in GE – Nuovo Pignone e in Procter & Gamble Italia.

 

Raimondo Riccio Cobucci, ingegnere chimico, vanta un’esperienza manageriale di oltre 25 anni nei settori Energy e Oil and Gas in Italia e all’estero. Attualmente è fondatore e CEO di RC Energy e Amministratore Delegato di Fera, con la responsabilità di sviluppare il business aziendale contribuendo all’accelerazione della produzione di energia elettrica rinnovabile del Paese. In precedenza ha ricoperto ruoli apicali in importanti società energetiche come Edison e Ionio Gas.

 

 

Attilio Franchi, avvocato civilista, si è specializzato in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Dal 2008 si occupa di assistenza e consulenze legali con particolare attenzione al decreto legislativo n. 231, è infatti Presidente dell’Organismo di Vigilanza di numerose società.

 

 

 

Sandro Brambilla, laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, è stato libero professionista e fondatore di AR STUDIO BUILDING architetti associati (1969-2018) con studio in Milano, per il quale ha progettato numerosi edifici di edilizia pubblica e privata, alberghi, scuole, case di riposo, edifici industriali, centri sportivi, parchi pubblici, parcheggi interrati, parchi pubblici, piani di recupero e piani attuativi sia in Italia che all’estero. Ha avuto tra i clienti più importanti Ansaldo Energia, Ansaldo Breda, ABB Tecnomasio, ABB Transmetal, E.N.P.A.M. (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici), I.A.C.P. (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) di Milano, Comune di Milano, la catena degli Antares Hotels, e la Fondazione Maugeri. E’ stato: membro del Consiglio Direttivo del Consorzio per il Parco Nord di Milano, membro delle commissioni urbanistiche dei comune di Bollate ed Arona; vice-presidente del Sindacato degli architetti della provincia di Milano; per tre volte eletto membro del Consiglio degli Architetti della Provincia di Milano, di cui ha occupato la carica di Tesoriere prima e Segretario poi. Attualmente si occupa di consulenza immobiliare ed urbanistica.

 

Charlotte Stelling, laureata in Economia e Commercio presso l’università danese d’Aarhus, ha lavorato per start up e prestigiosi gruppi industriali, come il Gruppo Lucchini, ASM Brescia (oggi A2A SPA), CF Gomma (Gruppo FIAT), Gruppo FERA e Gruppo Impresa SRL. Nella sua esperienza più che ventennale, si è occupata di amministrazione, finanza, controllo di gestione, investimenti, gestione delle società partecipate italiane ed estere (in qualità di consigliere delegato). Attualmente si occupa di M&A per il Gruppo FERA.

 

 

 

 

Bernardo Rucellai, avvocato civilista, laureto presso l’Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2004 ha lavorato presso lo studio Carnelutti di Milano e presso lo studio Mc Dermott Will & Emery.  Dal 2005 svolge la propria attività in forma autonoma. I principali settori di pratica professionale sono legati al diritto societario e commerciale, con attività di assistenza e consulenza rivolte sia a clienti italiani sia stranieri, incentrate nei settori dell’M&A, corporate governance, joint ventures, leveraged buy-out, privatizzazioni e procedure concorsuali. Specifica e pluriennale esperienza, inoltre, nei contratti per l’impresa e in particolare franchising, distribuzione, agenzia, licenza e sponsorizzazione. Nel campo delle energie rinnovabili ha fornito assistenza società e privati nella redazione dei contratti di appalto e di finanziamento per la realizzazione di impianti fotovoltaici, sia a terra sia integrati nelle coperture. Ha ricoperto diversi ruoli per Falck Renewables SpA: dal 2009 al 2017, amministratore indipendente; dal 2099 al 2014, componente dell’Organismo di Vigilanza e del Comitato di Controllo Interno; dal 2011 al 2017, Segretario del CdA e nel 2011, componete del Comitato di Remunerazione; dal 2016 al luglio 2022, segretario del Comitato Remunerazione. Da giugno 2022 è membro del CdA del Gruppo FERA.

FERA Srl
Menu