+39 02 62690471

 

Pontinvrea

La Rocca

Quattro aerogeneratori ENERCON E-53 da 800kW, per un totale installato di 3,2 MW.
La Rocca è entrato in funzione nel 2008 e prende il nome dalla Rocca della Ghingherina, una sommità rocciosa sullo spartiacque ligure-padano che si trova nella zona del sito eolico.
L’area dell’impianto è per lo più adibita a prato ed è circondata da un bosco di faggi. Quattro pannelli didattici accompagnano i visitatori in un percorso guidato dedicato al parco eolico e a temi ambientali.
In concomitanza con la realizzazione del parco eolico, FERA è intervenuta sul territorio con opere finalizzate alla mitigazione degli impatti e alla riduzione dei campi elettromagnetici: ha realizzato una cabina elettrica e un cavidotto interrato, eliminando 300 metri di linea aerea e smantellano tre tralicci elettrici.
Nel 2011, FERA ha inoltre promosso e sostenuto i lavori di attrezzamento del sito di arrampicata sulla Rocca della Ghingherina, con la chiodatura di otto linee di salita realizzata in collaborazione con il nucleo Alpinistico della Protezione civile dell’Associazione Nazionale Alpini.
Il 31 agosto 2013, gli aerogeneratori di La Rocca hanno fornito l’energia elettrica per la prima edizione del Festival “Musica nel Vento”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Giorni e notti del contadino con il patrocinio del Comune di Pontinvrea (qui il comunicato stampa).

Le immagini del parco eolico La Rocca

Il parco eolico di Pontinvrea nel video di Brother “Una storia vera”

parco_eolico_FERA_Pontinvrea_Brother_youtube

Caratteristiche e benefici ambientali

  • Inizio produzione: 2008
  • Potenza installata: 3,2 MW
  • Produzione annua: fabbisogno elettrico di 3.000 nuclei domestici
  • CO2/anno evitata: 4.000 t
  • Barili di petrolio non combusti (su 20 anni): 200.000
  • Risparmio totale per la bilancia commerciale (su 20 anni):
    16 € mln

Turbine

  • 4 aerogeneratori Enercon E53
  • Potenza nominale: 800 kW
  • Diametro: 53 m
  • Altezza: 60 m
FERA Srl
Menu