+39 02 62690471

 

La partnership per “Energy for Malawi”

FERA per l’accesso all’energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

fera-coopi-malawi-eolico-solare

Il progetto, promosso da COOPI – Cooperazione internazionale, ha lo scopo di estendere l’accesso all’elettricità di 14.900 persone, agricoltori e piccoli imprenditori delle regioni rurali più povere del Sud del Malawi, a fonti di energia moderne, accessibili e sostenibili, tramite l’installazione di impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

Il progetto è stato avviato nel 2011 ed è stato completato nel corso del 2015. Tra gli obiettivi, il rallentamento della deforestazione, il miglioramento della qualità della vita delle comunità coinvolte, il supporto a piccole attività commerciali locali.

FERA partecipa al progetto in una duplice veste. Come partner finanziario, per integrare i fondi elargiti a COOPI dall’Unione Europea (corrispondenti all’80% del valore totale del progetto). Come partner di progettazione per la realizzazione di un impianto ibrido minieolico-fotovoltaico e di pozzi solari con pannelli fotovoltaici.

fera-coopi-irrigazione-malawi

L’impianto ibrido minieolico-fotovoltaico è stato realizzato nell’isola di Likoma, ed è attualmente operativo al 100%. Fornisce energia elettrica 24 ore al giorno, con una produzione annuale stimata di 20.000 kWh. L’energia viene utilizzata da una cooperativa turistica che comprende un internet cafe, un barber shop e un piccolo ristorante. Hanno accesso all’energia prodotta dall’impianto anche due comunità locali (fino a 300 kWh/anno per ciascuna comunità, per un totale di 808 famiglie) e cinque piccole attività commerciali. L’impianto alimenta inoltre una pompa d’acqua e la cooperativa turistica riesce a stoccare acqua in un tank, acquistato sempre nell’ambito del progetto COOPI, e a venderla alla comunità in caso di tagli o malfunzionamenti del sistema idrico pubblico.

Il progetto Energy for Malawi è un’opportunità di condivisione di know-how per la valorizzazione delle fonti rinnovabili in territori con elevate potenzialità energetiche. – commenta Cesare Fera, Presidente di Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative – L’ampia disponibilità di risorse energetiche rinnovabili del Malawi, coniugata con sistemi tecnologici stand alone, può essere una risposta concreta non soltanto al bisogno di approvvigionamento, ma anche alla trasformazione e modernizzazione di uno stile di vita che impatta negativamente sia in termini di deforestazione, sia in termini di inquinamento.

fera-coopi-malawi-stufe-migliorate

COOPI e ciascuno dei partner (FERA, TERNA Spa, Nexive Spa e SEA Spa) valutano i risultati intermedi del progetto e i benefici di lungo periodo sulle comunità locali. Energy for Malawi, da un lato mira ad ampliare l’accesso all’energia elettrica attraverso lo sfruttamento di risorse rinnovabili, dall’altro interviene sulla riduzione degli impatti ambientali connessi alla deforestazione e alla combustione della legna, principale risorsa energetica delle comunità agricole locali. Queste ultime sono state coinvolte in nuove attività produttive e commerciali funzionali alla stabilizzazione di pratiche meno impattanti sull’ambiente: produzione e distribuzione di stufe migliorate, sistemi di irrigazione sostenibili, impianti di energia elettrica per uso domestico e commerciale, attività di riforestazione. Con l’introduzione di nuovi vivai, è stata estesa la coltivazione di Jatropha Curcas, arbusto che ha bisogno di poca acqua, contribuisce a fermare la desertificazione e dal quale le comunità locali ricavano un olio utilizzato come carburante per il riscaldamento e l’illuminazione. La Jatropha Curcas, inoltre, è una biomassa vegetale dall’elevato potere energetico e di facile utilizzo, materia prima ideale per la produzione di biocarburanti.

Il progetto Energy fo Malawi, che è in linea con l’iniziativa delle Nazioni Unite Sustainable Energy for all, è stato ospitato ed illustrato ad EXPO 2015 in uno dei padiglioni dell’area tematica “Feeding the planet, Energy for life”.

FERA Srl
Menu