+39 02 62690471

 

Stakeholders

Quello che diciamo, lo facciamo.

grafico-stakeholders

 

Il Gruppo FERA sviluppa progetti complessi che coinvolgono stakeholders interni ed esterni.

Con tutti i portatori di interesse, il dialogo è costante e si articola in base ad attività che hanno il duplice scopo di coinvolgere gli interlocutori e stimolare l’individuazione di bisogni e risposte.

Di seguito, alcune delle attività implementate da FERA.

Stakeholders interni

Personale
Tutti coloro che partecipano, a vario titolo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
FERA organizza riunioni di aggiornamento sullo stato di avanzamento dei progetti con i singoli gruppi di lavoro e riunioni plenarie per gli aggiornamenti relativi all’implementazione del piano industriale.
Promuove, inoltre, a tutti i livelli momenti di formazione finalizzati alla condivisione dei processi e alla strutturazione di un know-how tipico e riconoscibile.
Poiché l’operatività si basa su un elevato livello di integrazione verticale, FERA promuove la collaborazione interpersonale con attività di team building localizzate nei siti degli impianti.

Co-investitori
Le aziende con cui il Gruppo FERA condivide la proprietà di alcuni dei progetti realizzati.
Oltre a condividere l’operatività definendo gli ambiti di specifico intervento, FERA conduce in accordo con i co-investitori specifiche azioni di comunicazione esterna.

Stakeholders esterni

Pubblica Amministrazione
Gli enti pubblici che amministrano il territorio localmente.
I Comuni, le Province e le Regioni sono interlocutori fondamentali, per il Gruppo FERA. La Pubblica Amministrazione viene coinvolta, sulla base delle specifiche competenze, promuovendo incontri e tavole di confronto dedicati all’approfondimento dei temi che valorizzano la sostenibilità dei progetti.
In linea con le procedure del Sistema di Gestione per la Qualità, FERA coinvolge gli esponenti della Pubblica Amministrazione in indagini sulla soddisfazione e organizza eventi nei siti degli impianti il cui scopo è portare all’evidenza gli esiti positivi della costante concertazione.

Comunità locali
L’insieme dei cittadini che condividono specifici interessi nei confronti del territorio ospitante.
Il coinvolgimento delle comunità locali è un processo costruito attraverso la progressiva penetrazione nel territorio. In larga parte affidato alle indagini del Project Manager, si attua anche attraverso i momenti istituzionali promossi dalla Pubblica Amministrazione locale nel corso dell’iter autorizzativo partecipato.
In accordo con la Pubblica Amministrazione, FERA promuove incontri, presentazioni o visite guidate agli impianti già realizzati, allo scopo di far conoscere le modalità con cui opera e sollecitare un dialogo che sempre meglio approfondisca la conoscenza del territorio.

Organizzazioni territoriali e Associazioni ambientaliste
Le organizzazioni e le associazioni che promuovono iniziative di informazione e protezione del territorio, del paesaggio e dell’ambiente, in ambito locale e nazionale.
Il dialogo con le Organizzazioni territoriali e le Associazioni ambientaliste è fondamentale in tutte le fasi di progetto. FERA promuove lo scambio di informazioni e la condivisione di know-how partecipando a Tavoli di Lavoro, Convegni, incontri, eventi dedicati alla sostenibilità o al dibattito sui cambiamenti climatici.

Scuole
Gli istituti scolastici che operano nei bacini di utenza presso i quali ha sede l’impianto e, più in generale, gli istituti scolastici che implementano programmi di Educazione Ambientale. Attraverso la condivisione di piani formativi che includono le visite guidate agli impianti e progetti didattici dedicati all’educazione ambientale, FERA propone agli studenti esperienze che li avvicinino ai temi della sostenibilità, in tutte le sue declinazioni (economia, ambiente, territorio, paesaggio, tecnologia, cambiamenti climatici).

Università, Centri di Ricerca e Master
Le Università, gli istituti di formazione superiore e i centri istituzionali dedicati allo sviluppo di progetti scientifici e alle nuove tecnologie, nonché le organizzazioni che offrono formazione per l’inserimento lavorativo nell’ambito delle energie rinnovabili.
FERA coinvolge le Università e i Centri di ricerca nelle fasi di implementazione di specifiche particolarità di progetto che richiedono innovazione o validazione super partes. FERA partecipa a progetti formativi con attività di docenza in aula. Collabora con le Università a lavori di campo e tesi innovative, offre stage in azienda creando un collegamento tra studio e lavoro.

ONG
Le organizzazioni non-profit che organizzano eventi o progetti per la riqualificazione di aree e territori dei paesi emergenti.
FERA interviene in progetti dedicati al sostegno e alla riqualificazione di realtà disagiate. I progetti scelti da FERA prediligono un intervento attivo nella progettazione di soluzioni di approvvigionamento energetico autosufficiente, in territori economicamente e socialmente depressi.

Associazioni di categoria
Le associazioni che promuovono la costruzione di un’opinione favorevole all’attività di categoria, attraverso le relazioni con le Istituzioni centrali, le relazioni con i media, la diffusione di buone pratiche presso gli associati.
FERA è membro fondatore di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) e ANEST (Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica).

FERA Srl
Menu